Ingredienti:
200 g di lenticchie secche
150 g di pane integrale
2 cucchiai di lievito in scaglie
1 cucchiaio di pangrattato
1 carota
1/2 scalogno
1/a cipolla
sale integrale
erbette varie
olio evo
Procedimento:
In una casseruola mettete 1 filo d’olio, lo scalogno e la cipolla affettati, le erbette e fate andare per qualche minuto: aggiungete le lenticchie e la carota fatta a dadini. Fate insaporire e poi unite un po’ di acqua e il sale, ma senza coprire completamente le lenticchie. Non dovranno cuocere nel ‘brodo’: controllate e aggiungete acqua se dovesse asciugarsi troppo però. Dovranno stare sul fuoco 30 minuti. Quando saranno cotte, ma al dente, fatele raffreddare e frullate tutto con il mixer a immersione. Intanto avrete messo in ammollo il pane, strizzatelo e unitelo al composto di lenticchie: aggiungete il lievito e un pochino di pangrattato (se serve). Lavorate l’impasto anche con le mani in modo che sia tutto ben amlgamato: prendete la carta da forno e date la forma al polpettone. Chiudete a caramella con la carta in modo da favorire la messa in forma: fate riposare in frigo per almeno 1 ora. Aprite la carta e cuocete in forno con 1 filo d’olio per 1/2 ora a 180°. Una volta sfornato fate raffreddare il polpettone e poi tagliatelo a fette: accompagnatelo a una verdura che vi piace. Qui lo vedete con delle carote cotte al vapore e poi saltate in padella con un mix di spezie. Ottimo anche su un letto di spinaci o di scarola!!!